Dettagli
Location
Prezzi e offerte
Gallery
Mappa
Dettagli
Ad un primo sguardo il Circo Massimo appare oggi solo come una vasta area verde dove i romani si allenano, fanno atletica o portano a spasso i cani, immediatamente posta a valle delle splendide rovine del Palatino con i suoi palazzi imperiali. Originariamente era l’arena di corse dei cavalli più famosa dell’Impero.
LOCATION DI PARTENZA | Circo Massimo – Belvedere Romolo e Remo | ||||
LOCATION DI ARRIVO | Foro di Traiano – Piazza Foro Traiano | ||||
ORARI DI PARTENZA | Tutti i giorni : 09:30; 11:30; 15:00
(appuntamento 15 minuti prima dell’orario di partenza) |
||||
INCLUDE |
|
||||
NON INCLUDE |
|
Location
1
Circo Massimo
Il Circo Massimo, tra i più famosi ed importanti monumenti di Roma, è un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli. Situato nella valle tra il Palatino e l’Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città: nella valle sarebbe avvenuto il mitico episodio del ratto delle Sabine, in occasione dei giochi indetti da Romolo in onore del dio Consus.
2
Foro Boario
Il Foro Boario era un’area dell’antica Roma collocata nei pressi dell’attuale Monte Testaccio, tra il Campidoglio e l’Aventino. Quella zona era paludosa ed era stata bonificata dall’azione della Cloaca Massima. Lo stesso nome era attribuito anche ad una piazza entro tale area, in cui si teneva il mercato del bestiame.
3
Teatro di Marcello
Il Teatro di Marcello è tra i pochi teatri della Roma antica ancora parzialmente conservati, innalzato per volere dell’Imperatore Augusto nella zona meridionale del Campo Marzio (nota come Circo Flaminio) tra il fiume Tevere e il Campidoglio. Poteva ospitare circa 20.000 persone.
4
Piazza Venezia
Piazza Venezia è una delle più celebri piazze di Roma. È situata ai piedi del Campidoglio. L’aspetto attuale della piazza deriva largamente dagli interventi di demolizione e ricostruzione realizzati tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento in seguito alla costruzione del Vittoriano, colossale monumento a Vittorio Emanuele II, anche noto come Altare della Patria o Altare del Milite Ignoto.
5
Foro di Traiano
Il Foro di Traiano è il più esteso di Roma e l’ultimo in ordine cronologico; il complesso misurava 300 m di lunghezza e 185 di larghezza. Costruito dall’imperatore Traiano con il bottino di guerra ricavato dalla conquista della Dacia, nel 112, il foro si disponeva parallelamente al Foro di Cesare e perpendicolarmente a quello di Augusto.
Prezzi e offerte
Visita singola | € 35 |
Gruppi (da 5 a 9 persone) | € 25 a persona |
Mappa