Dettagli
Location
Prezzi e offerte
Gallery
Mappa
Dettagli
Il Foro di Traiano venne inaugurato nel 112 d.C., a completare il grande quartiere monumentale dei Fori Imperiali, mentre la Colonna di Traiano lo fu l’anno successivo, insieme al ricostruito tempio di Venere Genitrice nel Foro di Cesare.
LOCATION DI PARTENZA | Foro di Traiano – Piazza Foro Traiano | ||||
LOCATION DI ARRIVO | Teatro di Marcello – Via di Monte Savello, 30 | ||||
ORARI DI PARTENZA | Tutti i giorni : 13:30 (appuntamento 15 minuti prima dell’orario di partenza) | ||||
INCLUDE |
| ||||
NON INCLUDE |
|
Location
1
Foro di Traiano
Il Foro di Traiano è il più esteso di Roma e l’ultimo in ordine cronologico; il complesso misurava 300 m di lunghezza e 185 di larghezza. Costruito dall’imperatore Traiano con il bottino di guerra ricavato dalla conquista della Dacia, nel 112, il foro si disponeva parallelamente al Foro di Cesare e perpendicolarmente a quello di Augusto.
2
Piazza Venezia
Piazza Venezia è una delle più celebri piazze di Roma. È situata ai piedi del Campidoglio. L’aspetto attuale della piazza deriva largamente dagli interventi di demolizione e ricostruzione realizzati tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento in seguito alla costruzione del Vittoriano, colossale monumento a Vittorio Emanuele II, anche noto come Altare della Patria o Altare del Milite Ignoto.
3
Teatro di Marcello
Il Teatro di Marcello è tra i pochi teatri della Roma antica ancora parzialmente conservati, innalzato per volere dell’Imperatore Augusto nella zona meridionale del Campo Marzio (nota come Circo Flaminio) tra il fiume Tevere e il Campidoglio. Poteva ospitare circa 20.000 persone.
Prezzi e offerte
Visita singola | € 25 |
Gruppi (da 5 a 9 persone) | € 18 a persona |
Gallery
Mappa